PROTESI MAMMARIE
-
Impianti Motiva® Gli impianti mammari sono indicati per le seguenti procedure in pazienti di sesso femminile
- Aumento del seno per donne di almeno 18 anni di età, inclusi precedenti aumenti per aumentare le dimensioni del seno e interventi di revisione per correggere o migliorare il risultato di un precedente intervento di aumento del seno.
- Ricostruzione del seno, inclusa la precedente ricostruzione per sostituire il tessuto mammario rimosso a causa di cancro o trauma, o che non si è sviluppato correttamente a causa di una grave anomalia mammaria, nonché interventi di revisione per correggere o migliorare i risultati di un precedente intervento di ricostruzione del seno.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al documento Istruzioni per l'uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.
.
-
L'intervento di protesi mammarie non deve essere eseguito su donne con le seguenti condizioni:
- Infezioni attive in qualsiasi parte del corpo
- Carcinoma mammario esistente (senza mastectomia)
- Malattia fibrocistica avanzata considerata premaligna (senza mastectomia sottocutanea associata)
- Qualsiasi malattia clinicamente nota per avere un impatto sulla capacità di guarigione delle ferite
- Caratteristiche dei tessuti clinicamente incompatibili con la mastoplastica
- Gravidanza o allattamento in corso
- Qualsiasi condizione, o trattamento, determinata dal chirurgo come un rischio chirurgico ingiustificato
Per maggiori informazioni, fare riferimento al documento Istruzioni per l'uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.
Scopri di più -
L'intervento di protesi mammarie, che spesso viene eseguito in anestesia generale, è associato agli stessi rischi di altre procedure chirurgiche invasive. Le complicazioni variano da paziente a paziente. Dopo l'intervento di protesi mammarie, le pazienti possono manifestare i seguenti sintomi nelle prime settimane:
- Gonfiore
- Durezza
- Disagio
- Prurito
- Lividi
- Dolore
Ulteriori potenziali eventi avversi che possono verificarsi dopo l'intervento di protesi mammarie riempite di gel di silicone includono anche:
- Contrattura capsulare
- Rottura
- Alterazioni della sensibilità del capezzolo e del seno
- Infezione
- Ematoma/sieroma
- Ritardata guarigione della ferita
- Estrusione dell'impianto
- Necrosi
- Granuloma
- Atrofia del tessuto mammario
- Linfoadenopatia
- Diffusione del gel
- Frattura del gel
- Linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL)
Se non hai familiarità con la terminologia menzionata in precedenza e desideri saperne di più, contatta il tuo chirurgo.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al documento Istruzioni per l'uso ricevuto con il prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.
Scopri di più -
Il processo di recupero dipende dalle specifiche del tuo caso individuale e da altre variabili. Specificare adeguatamente un intervallo di tempo di recupero spetta al tuo chirurgo. Di seguito sono riportate brevi informazioni generali su come potrebbe essere il recupero:
- Durante le prime 48 ore dopo l'intervento, potresti avere una temperatura corporea elevata e il tuo seno potrebbe rimanere gonfio e sensibile al contatto fisico per un mese o più. Entrambi dovrebbero scomparire nel tempo.
- Probabilmente ti sentirai stanco e dolorante per diversi giorni dopo l'operazione.
- Potresti provare una sensazione di tensione nell'area del seno mentre la pelle si adatta alle nuove dimensioni del seno.
- Dovresti evitare qualsiasi attività faticosa per almeno un paio di settimane, ma dovresti essere in grado di tornare al lavoro entro pochi giorni. Potrebbe anche essere raccomandato un massaggio al seno, se appropriato (non massaggiare la zona a meno che il tuo chirurgo non ti dica espressamente di farlo).
Per maggiori informazioni, fai riferimento al documento Istruzioni per l'uso ricevuto con il tuo prodotto Motiva®Implants e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.
Scopri di più -
Gli impianti mammari possono complicare l'interpretazione delle immagini mammografiche oscurando il tessuto mammario sottostante e/o comprimendo il tessuto sovrastante. Prima di qualsiasi esame, dovresti informare il tuo tecnico di imaging sulla presenza, il tipo e il posizionamento dei tuoi impianti e richiedere una mammografia diagnostica, piuttosto che una mammografia di screening. Sono necessari centri mammografici accreditati, tecnici con esperienza nell'esame di pazienti con impianti mammari e l'uso di tecniche di spostamento per visualizzare adeguatamente il tessuto mammario nel seno impiantato. Le attuali raccomandazioni per mammografie preoperatorie/di screening non sono diverse per le donne con impianti mammari rispetto alle donne senza impianti. La mammografia pre e post-operatoria può essere eseguita per determinare una linea di base per future scansioni di routine nelle pazienti con aumento.
Per maggiori informazioni, fai riferimento al documento Istruzioni per l'uso ricevuto con il tuo prodotto Motiva® e al nostro documento INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE.
Scopri di più -
L'Accademia Americana di Pediatria ha affermato che non c'è motivo per cui una donna con protesi mammarie dovrebbe astenersi dall'allattamento. Tuttavia, l'intervento di protesi mammarie può interferire con l'allattamento ottimale, riducendo o eliminando la produzione di latte.
La maggior parte delle donne con protesi mammarie che tentano di allattare hanno allattato con successo i loro bambini. Non si sa se ci siano maggiori rischi per una donna con protesi mammarie o se i figli di donne con protesi mammarie abbiano maggiori probabilità di avere problemi di salute.
Si prega di informare il chirurgo in anticipo della procedura se si desidera avere la possibilità di allattare in seguito, poiché un approccio chirurgico con questa considerazione può ridurre la possibilità di difficoltà di allattamento.
.
Scopri di più -
Le protesi mammarie non sono dispositivi a vita. L’aspettativa di vita di una protesi mammaria in silicone non può essere stimata con precisione, poiché ci sono molti fattori che vanno al di là del controllo dei produttoriche possono influenzare la longevità di un dispositivo. Il periodo di tempo varia da paziente a paziente. Alcune pazienti potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico sostitutivo pochi anni dopo la procedura primaria, mentre altre possono avere le protesi intatte per 10 anni o più. Pertanto l’aspettativa di vita di una protesi non può essere garantita. Se si dovesse verificare del dolore o un cambiamento nell’aspetto si prega di consultare il proprio medico. Per una questione di sicurezza, per preservare la salute e per ottenere dei risultati estetici migliori, è importante tornare nello studio del chirurgo plastico per il monitoraggio post-operatorio prescritto dal medico. Si consiglia di effettuare visite annuali per verificare l’integrità dei dispositivi. Durante la visita di controllo dei 10 anni dall’operazione il chirurgo dovrebbe valutare se sia consigliabile rimuovere e sostituire le protesi.
Scopri di più -
Le impianti Motiva® Round con Progressive Gel® Plus, dal momento che forniscono una proiezione più alta e un riempimento completo della parte superiore. Per il tipo di risultati menzionati, le protesi consigliate dovrebbero essere queste. Comunque, i risultati desiderati per ciascun paziente devono essere valutati individualmente dal chirurgo.
Scopri di più -
Le impianti Motiva Ergonomix® con ProgressiveGel Ultima®, sono state progettate per le donne che cercano una protesi mammaria che doni un aspetto e una sensazione più naturali possibili; che si adatti ai loro movimenti naturali e dia loro fiducia nelle normali attività di ogni giorno. Per il tipo di risultati menzionati, le protesi consigliate dovrebbero essere queste. Comunque, i risultati desiderati per ciascun paziente devono essere valutati individualmente dal chirurgo.
Scopri di più -
Le Round sono protesi rotonde che forniscono una proiezione più alta e un aspetto più pieno. Sono le protesi più comuni e sono utilizzate in quasi l’80% degli interventi chirurgici di aumento del seno.Le Anatomical sono protesi anatomiche, sono spesso indicate con la dicitura “forma a goccia” perché sono progettate per simulare la forma di un seno naturale. Il risultato che si ottiene con una protesi anatomica è naturale, però la forma predefinita significa che la protesi manca di movimento naturale, cioè non si sposta con i movimenti del corpo. Ad esempio, quando una paziente si sposta dalla posizione orizzontale a alla posizione verticale c’è una notevole mancanza di movimento del seno. Questo perché la protesi mantiene la stessa forma sia che la paziente assuma una posizione prona o eretta.
Le protesi Ergonomix® di Motiva® evitano questo inconveniente utilizzando un gel unico, molto morbido, che consente alla protesi di seguire i movimenti naturali del corpo femminile, mantenendo una forma rotonda in posizione orizzontale e assumendo una forma a goccia in posizione verticale. Questo dona un aspetto e una sensazione molto naturali.
-
La differenza principale è la dimensione di proiezione. Ciò significa che le nostre protesi MINI hanno la proiezione più piccola, poi ci sono le DEMI, seguono le FULL e quelle con la proiezione maggiore le CORSÉ. Per scegliere la taglia perfetta, dovresti contattare il tuo chirurgo che selezionerà la proiezione della protesi in base alle dimensioni del busto e del torace e ai risultati finali desiderati.
Scopri di più